Resta avvolto nel mistero il blackout che il 28 aprile ha lasciato al buio Spagna, Portogallo e alcune zone della Francia. Le cause dell’evento saranno analizzate da una serie di indagini avviate dalle autorità di Madrid e Lisbona e da quelle Ue
In un clima di tensione crescente tra le due anime di Confindustria sul tema del caro-energia, arriva un nuovo affondo dei grandi consumatori contro quelle che vengono definite “rendite di posizione” di produttori e importatori.
E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 29 aprile ed è entrata in vigore il 30 aprile la legge n. 60 del 24 aprile 2025, di conversione del cosiddetto DL Bollette n. 19/2025.
Qualche anticipazione l’aveva data poco più di un mese fa il presidente Massimiliano Atelli. Ora arrivano però i dati ufficiali: nel 1° trimestre 2025 la Commissione Pnrr-Pniec, ormai giunta al quarto anno di vita, ha emesso 108 pareri su progetti Fer per 5,643 GW di potenza, sostanzialmente il doppio rispetto allo stesso periodo del 2024
Quotidiano Energia torna venerdì 2 maggio con l'aggiornamento del sito. La pubblicazione e l'invio serale del giornale in Pdf riprenderanno lunedì 5 maggio
L’Emilia-Romagna si prepara ad avviare l’iter per la legge regionale sulle aree idonee per l’installazione di impianti rinnovabili, che inizierà in Giunta la prossima settimana. È quanto indicato dall’assessore all’Ambiente Irene Priolo nel corso di un’informativa in commissione Territorio dell’Assemblea regionale. Intanto, la legge del Friuli Venezia Giulia sulle aree idonee Fer incassa il via libera del Consiglio dei ministri
Le forniture di gas russo alla Slovacchia attraverso l’Ungheria aumenteranno di 900 milioni di mc, salendo così da 3,5 a 4,4 miliardi di mc. Lo hanno annunciato i primi ministri dei due Paesi
Il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità della sanzione da 3,8 milioni € inflitta dall’Antitrust a Edison Energia nel novembre 2022 per pratiche commerciali scorrette in relazione a una serie di offerte lanciate quell’anno.
Nuova governance per AcegasApsAmga (gruppo Hera). L’assemblea dei soci ha infatti rinnovato il Consiglio di amministrazione. Carlo Andriolo, già direttore generale della società, diventa amministratore delegato e Roberto Gasparetto, che ha
La capacità di riserva necessaria alla Germania per l’inverno 2025/2026 ammonta a 6.493 MW, in calo del 7% rispetto ai 6.947 MW del 2024/2025. La capacità sarà assicurata per 5.149 MW dalle centrali tedesche e
Quotidiano Energia torna venerdì 2 maggio con l'aggiornamento del sito. La pubblicazione e l'invio serale del giornale in Pdf riprenderanno lunedì 5 maggio
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it