Aggiornato alle 18:25 del 30 aprile 2025

Blackout Penisola Iberica, “un campanello di allarme”

Restano gli interrogativi sulle cause, partono le indagini. Appelli per il potenziamento di reti e accumuli

Resta avvolto nel mistero il blackout che il 28 aprile ha lasciato al buio Spagna, Portogallo e alcune zone della Francia. Le cause dell’evento saranno analizzate da una serie di indagini avviate dalle autorità di Madrid e Lisbona e da quelle Ue

DL Bollette, affondo di Assocarta sulle “rendite” di produttori e importatori

L’associazione confindustriale: “Occorre eliminare distorsioni mercato, per gli operatori idroelettrici vantaggi per 3 mld € annui. E aiuti a energivori non colmano gap con altri Paesi”

In un clima di tensione crescente tra le due anime di Confindustria sul tema del caro-energia, arriva un nuovo affondo dei grandi consumatori contro quelle che vengono definite “rendite di posizione” di produttori e importatori.

DL Bollette, in vigore la legge di conversione

Il provvedimento pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Cosa prevede, articolo per articolo

E’ stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 29 aprile ed è entrata in vigore il 30 aprile la legge n. 60 del 24 aprile 2025, di conversione del cosiddetto DL Bollette n. 19/2025.

  • La Legge e il testo coordinato del DL Bollette

IL RAPPORTO INVIATO AL MINISTRO PICHETTO

Commissione Pnrr/Pniec: nel 1° trimestre pareri per 5,6 GW Fer

Su 108, 69 sono relativi a progetti agrivoltaici. Ritmo raddoppiato, ma resta il problema della carenza di organico. Il nodo del contenzioso che stravolge i criteri di priorità

Qualche anticipazione l’aveva data poco più di un mese fa il presidente Massimiliano Atelli. Ora arrivano però i dati ufficiali: nel 1° trimestre 2025 la Commissione Pnrr-Pniec, ormai giunta al quarto anno di vita, ha emesso 108 pareri su progetti Fer per 5,643 GW di potenza, sostanzialmente il doppio rispetto allo stesso periodo del 2024

  • Il rapporto
  •  
    Fer, bocciati progetti per oltre 344 MW

QE torna il 2 maggio

Quotidiano Energia torna venerdì 2 maggio con l'aggiornamento del sito. La pubblicazione e l'invio serale del giornale in Pdf riprenderanno lunedì 5 maggio

Aree idonee Fer: Emilia-Romagna ai nastri di partenza, ok Cdm al Friuli

Avvio iter atteso settimana prossima: focus sulle zone intorno alle infrastrutture esistenti, in primis le autostrade. Fedriga (Fvg): “Affrontiamo sfide della transizione con equilibrio e concretezza”

L’Emilia-Romagna si prepara ad avviare l’iter per la legge regionale sulle aree idonee per l’installazione di impianti rinnovabili, che inizierà in Giunta la prossima settimana. È quanto indicato dall’assessore all’Ambiente Irene Priolo nel corso di un’informativa in commissione Territorio dell’Assemblea regionale. Intanto, la legge del Friuli Venezia Giulia sulle aree idonee Fer incassa il via libera del Consiglio dei ministri

  •  
    Aree idonee Fer, come procedono i lavori nelle Regioni
  •  
    Lazio, 110 mln € alle imprese per tecnologie Step e sostenibili

La Slovacchia aumenta l’import di gas russo dall’Ungheria

Le forniture attraverso TurkStream saliranno da 3,5 a 4,4 mld mc

Le forniture di gas russo alla Slovacchia attraverso l’Ungheria aumenteranno di 900 milioni di mc, salendo così da 3,5 a 4,4 miliardi di mc. Lo hanno annunciato i primi ministri dei due Paesi

  •  
    Gas, Igi Gme ai minimi da quasi un anno

Retail, CdS conferma multa da 3,8 mln € a Edison

La società ha omesso di indicare i costi di commercializzazione in una serie di offerte lanciate nel 2022. Confermate sanzioni Antitrust anche a Verona Service e Tua

Il Consiglio di Stato ha confermato la legittimità della sanzione da 3,8 milioni € inflitta dall’Antitrust a Edison Energia nel novembre 2022 per pratiche commerciali scorrette in relazione a una serie di offerte lanciate quell’anno.

  • Sentenza Edison
  • Sentenza Tua
  • Sentenza Verona Service

AcegasApsAmga: Andriolo è il nuovo ad, Gasparetto diventa presidente

L’assemblea dei soci ha rinnovato il Cda: la "storica" guida di Hera, Tomaso Tommasi, nominato vicepresidente

Nuova governance per AcegasApsAmga (gruppo Hera). L’assemblea dei soci ha infatti rinnovato il Consiglio di amministrazione. Carlo Andriolo, già direttore generale della società, diventa amministratore delegato e Roberto Gasparetto, che ha

  •  
    Utility: le assemblee di A2A, Hera e Iren

Germania, a maggio aste per capacità di riserva dall’estero

Dai Paesi vicini 1.344 MW per l’inverno 2025/26, fabbisogno totale 6.493 MW

La capacità di riserva necessaria alla Germania per l’inverno 2025/2026 ammonta a 6.493 MW, in calo del 7% rispetto ai 6.947 MW del 2024/2025. La capacità sarà assicurata per 5.149 MW dalle centrali tedesche e

Vertice Italia-Turchia: cosa c’è per l’energia

L’obiettivo generale è portare l’interscambio a 40 mld $. Nella dichiarazione congiunta accento su Corridoio Sud e cooperazione su Fer, idrogeno e minerali critici

  • La dichiarazione congiunta

Gare Atem, Italgas verso l’aggiudicazione a Biella

Dopo la verifica su documentazione e requisiti, il Dso ufficialmente ammesso alla procedura da 135 mln € assieme a 2i Rete Gas (ormai inglobata nel gruppo)

  • Verbale Biella

Ccs, a Rosetti Marino commessa Eni da 300 mln € in UK

Contratto per 4 piattaforme destinate allo stoccaggio della CO2

Elettrodotto Italia-Malta, a Nexans la commessa per il cavo

“Grande interesse” per la gara eolica offshore, termine spostato al 21 luglio

Raffinazione, l’Europa perde altri 150.000 b/g

Petroineos chiude l’impianto scozzese di Grangemouth, diventerà un terminale per l’import di prodotti

  •  
    Assopetroli, l’assemblea il 3 luglio
  •  
    Carburanti, prezzi medi poco mossi

Manutenzione corsi d’acqua, in Lombardia al via il programma di interventi 2025

Si parte con 26 opere: saranno estratti materiali litoidi dagli alvei

  •  
    Acqua Novara Vco, approvato il bilancio 2024
  •  
    Ruzzo Reti, 1° maggio all’insegna delle nuove assunzioni
Il quotidiano in PDF
30 aprile 2025




 


CALENDARIO EVENTI



I PARTNER DI QE




TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it