L’Arera interviene per fare fronte alla “crescente criticità a immettere energia elettrica nelle reti di distribuzione in bassa tensione per l’elevato valore della tensione di rete”, che porta a tagliare la produzione dei piccoli impianti rinnovabili.
C’è l’accordo sul 18° pacchetto di sanzioni Ue contro la Russia, approvato oggi 18 luglio dal Consiglio Affari generali dopo settimane di trattative per superare l’opposizione della Slovacchia
Il Consiglio Ue ha dato oggi 18 luglio il via libera definitivo al nuovo regolamento sugli stoccaggi gas, che proroga fino al 31 dicembre 2027 e introduce una serie di modifiche all’attuale regolamento 2017/1938, in vigore dal 2022 e in scadenza a fine anno
La nozione di “imprese in difficoltà”, che in base alle norme Ue porta all’esclusione dalle agevolazioni concesse agli energivori, può estendersi all’amministrazione straordinaria delle grandi imprese di interesse strategico nazionale? In sostanza è questo il quesito al quale dovrà rispondere la Corte di Giustizia europea, nell’ambito della causa intentata al Tar Milano da Acciaierie d’Italia in relazione alla ex Ilva.
È stato presentato a Verona, presso la sede di Agsm Aim, dal Presidente Federico Testa e dal Consigliere Delegato Alessandro Russo, il nuovo Piano Industriale 2025-2030 del Gruppo. In un contesto altamente complesso, il Piano Industriale al 2030 rappresenta il fattore abilitante per Agsm Aim per essere una guida competente e affidabile nell’affrontare e governare i grandi cambiamenti determinati dalla transizione energetica e digitale
“Mai partiti, ma pronti a ripartire”: il nome che Anev ha scelto per il terzo Summit sull’eolico offshore che si è svolto a Roma, presso la sede del Gse, descrive bene la condizione in cui si trova il settore in Italia. A pesare è anche l’attesa per le aste del Fer2: “Non possono partire se non c’è adeguata competizione”, ha dichiarato il Capo dipartimento Energia del Mase, Federico Boschi
“È un giorno storico nei rapporti tra l’Azerbaigian e l’Italia, partner strategici nei settori dell’energia ora anche da fonti rinnovabili”. Lo ha detto a QE l’ambasciatore azero in Italia, Rashad Aslanov, a margine della firma a Roma di un accordo per l’ingresso del fondo sovrano del Paese centroasiatico Sofaz in un portafoglio fotovoltaico italiano di Enfinity Global
Sono 586 gli ulteriori progetti ammessi al contributo Pnrr per le Comunità energetiche rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo previsto dal decreto di incentivazione delle Cer (QE 23/1/24). Di queste iniziative, 574
Il Consiglio Ue ha dato oggi 18 luglio luce verde al rinvio di due anni degli obblighi di due diligence imposti agli operatori che immettono batterie sul mercato europeo o le mettono in servizio
Fincantieri, attraverso la controllata norvegese Vard, ha firmato un contratto “con un cliente internazionale” per la progettazione e costruzione di due navi dedicate alle operazioni per l’eolico offshore “commissioning service operation vessel” (Csov), con opzione per una terza
È stato presentato a Verona, presso la sede di Agsm Aim, dal Presidente Federico Testa e dal Consigliere Delegato Alessandro Russo, il nuovo Piano Industriale 2025-2030 del Gruppo. In un contesto altamente complesso, il Piano Industriale al 2030 rappresenta il fattore abilitante per Agsm Aim per essere una guida competente e affidabile nell’affrontare e governare i grandi cambiamenti determinati dalla transizione energetica e digitale
TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it