Aggiornato alle 18:04 del 18 luglio 2025

CONSULTAZIONE FINO AL 15 SETTEMBRE

Distribuzione elettrica, Arera interviene sul curtailment Fer

Proposto limite al taglio dell’energia (o ai distacchi) per impianti fino a 6 kW, con adeguamento delle reti BT. Regole output-based: niente nuovi incentivi. Smart meter 2G: conferma della disciplina anche per il 2026/2028

L’Arera interviene per fare fronte alla “crescente criticità a immettere energia elettrica nelle reti di distribuzione in bassa tensione per l’elevato valore della tensione di rete”, che porta a tagliare la produzione dei piccoli impianti rinnovabili.

  • Il dco Arera

Arriva il 18° pacchetto di sanzioni Ue alla Russia

Il tetto di prezzo al petrolio diventa “dinamico” e scende a 47,6 $/b, altre 105 navi nella “flotta ombra”, divieto di importare prodotti ricavati dal greggio di Mosca (ma con esenzioni per Usa, Canada, Norvegia, UK e Svizzera), Nord Stream congelato

C’è l’accordo sul 18° pacchetto di sanzioni Ue contro la Russia, approvato oggi 18 luglio dal Consiglio Affari generali dopo settimane di trattative per superare l’opposizione della Slovacchia

Stoccaggi gas Ue, via libera definitivo alle nuove norme

Riempimento del 90% tra il 1° ottobre e il 1° dicembre ma ridotto fino al 75% in caso di crisi. La Slovacchia si astiene: “No ai riferimenti al phase-out delle forniture russe”

Il Consiglio Ue ha dato oggi 18 luglio il via libera definitivo al nuovo regolamento sugli stoccaggi gas, che proroga fino al 31 dicembre 2027 e introduce una serie di modifiche all’attuale regolamento 2017/1938, in vigore dal 2022 e in scadenza a fine anno

  • Il regolamento sugli stoccaggi gas (EN)
  • La dichiarazione della Slovacchia (EN)
  •  
    Gas, Igi Gme in calo ma lunedì torna a salire

Energivori, Tar rinvia alla Corte Ue il nodo delle “imprese in difficoltà”

Accolta l’istanza di Acciaierie d’Italia contro l’esclusione dalle agevolazioni della ex Ilva

La nozione di “imprese in difficoltà”, che in base alle norme Ue porta all’esclusione dalle agevolazioni concesse agli energivori, può estendersi all’amministrazione straordinaria delle grandi imprese di interesse strategico nazionale? In sostanza è questo il quesito al quale dovrà rispondere la Corte di Giustizia europea, nell’ambito della causa intentata al Tar Milano da Acciaierie d’Italia in relazione alla ex Ilva.

  • L'ordinanza del Tar

Il piano industriale 2025-2030 di Agsm Aim

È stato presentato a Verona, presso la sede di Agsm Aim, dal Presidente Federico Testa e dal Consigliere Delegato Alessandro Russo, il nuovo Piano Industriale 2025-2030 del Gruppo. In un contesto altamente complesso, il Piano Industriale al 2030 rappresenta il fattore abilitante per Agsm Aim per essere una guida competente e affidabile nell’affrontare e governare i grandi cambiamenti determinati dalla transizione energetica e digitale

IL SUMMIT ANEV

Eolico offshore, Boschi: “Aste Fer2 non possono partire senza competizione”

In ballo 26 istanze per 19 GW. Lo studio: investendo 10-20 mld € possibile creare fino a 60 mila posti di lavoro. Permitting, non price criteria e benchmark internazionali al centro del dibattito

“Mai partiti, ma pronti a ripartire”: il nome che Anev ha scelto per il terzo Summit sull’eolico offshore che si è svolto a Roma, presso la sede del Gse, descrive bene la condizione in cui si trova il settore in Italia. A pesare è anche l’attesa per le aste del Fer2: “Non possono partire se non c’è adeguata competizione”, ha dichiarato il Capo dipartimento Energia del Mase, Federico Boschi

 

  • Lo studio

L’Azerbaigian investe nelle Fer italiane: accordo tra Sofaz ed Enfinity Global

Il fondo sovrano acquisisce dalla società Usa il 49% di un portafoglio FV da 402 MW in Emilia-Romagna e Lazio con Ppa di lungo-termine

“È un giorno storico nei rapporti tra l’Azerbaigian e l’Italia, partner strategici nei settori dell’energia ora anche da fonti rinnovabili”. Lo ha detto a QE l’ambasciatore azero in Italia, Rashad Aslanov, a margine della firma a Roma di un accordo per l’ingresso del fondo sovrano del Paese centroasiatico Sofaz in un portafoglio fotovoltaico italiano di Enfinity Global

 


Cer, ammessi altri 586 progetti per 37,8 MW

Il decreto Mase di concessione della seconda tranche di contributi Pnrr

Sono 586 gli ulteriori progetti ammessi al contributo Pnrr per le Comunità energetiche rinnovabili e le configurazioni di autoconsumo previsto dal decreto di incentivazione delle Cer (QE 23/1/24). Di queste iniziative, 574

  • Il decreto
  •  
    Cer, ecco le regole operative aggiornate

Batterie, la Ue rinvia gli obblighi di “due diligence”

Via libera del Consiglio, entrata in vigore spostata al 18 agosto 2027

Il Consiglio Ue ha dato oggi 18 luglio luce verde al rinvio di due anni degli obblighi di due diligence imposti agli operatori che immettono batterie sul mercato europeo o le mettono in servizio

  • Il regolamento sulle batterie (EN)

Eolico offshore, commessa per due navi Fincantieri

Opzione per una terza. Saranno consegnate dalla filiale Vard tra il 2027 e il 2028

Fincantieri, attraverso la controllata norvegese Vard, ha firmato un contratto “con un cliente internazionale” per la progettazione e costruzione di due navi dedicate alle operazioni per l’eolico offshore “commissioning service operation vessel” (Csov), con opzione per una terza

L'INTERVENTO

Data Center, Fer e accumuli: prospettive di sviluppo per l’Italia digitale

L’imponente diffusione dei centri di elaborazione dati (1 GW atteso nei prossimi 5 anni) può trasformare l’intermittenza delle rinnovabili da criticità in risorsa. Necessari però incentivi mirati

Emissioni metano, Edfe: “L’Italia recepisca subito il regolamento Ue”

L’associazione sulla messa in mora: “Serve intervento rapido per rispristinare la credibilità del Paese”

Areti: 133 GWh di prelievi fraudolenti da stabili occupati nel 2022/25

Via libera Arera all’acconto da riconoscere al Dso

  • La delibera Arera

Erogasmet, finanziamento di 195 mln € da pool di banche

Per supportare il nuovo piano di sviluppo del gruppo e rifinanziare il debito a medio-lungo termine esistente

Carburanti, a luglio i prezzi più bassi degli ultimi 4 anni

Possibili moderati aumenti per il diesel

  •  
    Benzina e diesel, prezzi ancora poco mossi
  •  
    Mercato extrarete: ecco le previsioni di QE per lunedì
  •  
    Italia-Ue: stacchi carburanti in miglioramento
  •  
    Adm, Infoil arriva nel deposito fiscale Ies di Mantova

Riqualificazione energetica, accordo Gse-Carabinieri

L’intesa per interventi sul patrimonio edilizio dell’Arma. Prevista l’attivazione di un servizio di assistenza per il contenimento dei consumi

Il quotidiano in PDF
18 luglio 2025




 


CALENDARIO EVENTI



I PARTNER DI QE




TUTTI I DIRITTI RISERVATI. È VIETATA LA DIFFUSIONE E RIPRODUZIONE TOTALE O PARZIALE IN QUALUNQUE FORMATO.
Privacy policy (GDPR)
www.quotidianoenergia.it